

Parco Arcipelago La Maddalena
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, istituito nel 1994, situato a nord-est dell’isola è il primo Parco Nazionale della Sardegna. L’arcipelago, famoso a livello mondiale per le sue acque cristalline, le spiagge e i numerosi isolotti è caratterizzato da una varietà unica di piante e specie animali.
Il Parco si estende dalle Bocche di Bonifacio, comprendendo tutte le isole appartenenti all'Arcipelago della Maddalena, fino a poca distanza dalla costa della Gallura.
Per citare qualche numero: si sviluppa per 5.000 ettari sulla superficie terrestre; copre una superficie marina di circa 15.000 ettari; percorre 180 km di coste.
Simboli della natura per il nuovo logo
Nel 2019 La Maddalena ha ospitato il 9° Congresso Internazionale del Gruppo di Lavoro IUFRO, che ha riunito oltre 100 scienziati per fare il punto sulle recenti scoperte scientifiche relative al genere Phytophthora e alle minacce per l'ambiente.
Per l'occasione è stata realizzata una serie di gadget che rappresentano i valori dell'isola e, in particolare, il suo desiderio di proteggere e preservare l'ambiente.

